Communities of Practice in Education

Erasmus Plus Strategic Partnership
2014-1-RO01-KA202-002979



BREVE RIASSUNTO

Il progetto chiamato CoPE (Communities of Practice in Education) ha lo scopo di sviluppare uno strumento per la valutazione dell'apprendimento pratico degli studenti di molti settori della formazione in ambito sanitario, che consenta allo stesso tempo una visione d'insieme del progresso degli studenti durante la formazione scolastica. A tal scopo verra sviluppato e collaudato il programma PRAX-Manager, documentandone lo sviluppo nell'arco della durata del progetto, a livello locale, a livello di applicazione alle attivita quotidiane delle scuole e nelle mobilita per gli studenti.

Il progetto ha anche lo scopo di creare un'area di scambio per le buone pratiche nella formazione in ambito sanitario, organizzando attivita di apprendimento e insegnamento comuni a insegnanti e studenti , paragonando e sviluppando le risorse utilizzate dalle organizzazioni partner per la formazione.

La ragione principale per iniziare questo progetto e il bisogno di rendere piu efficienti le infrastrutture tra le scuole (tutori, insegnanti e dirigenti), e tra gli studenti e il mondo del lavoro (il personale responsabile della supervisione), utilizzando uno strumento online che consenta un monitoraggio e una valutazione efficaci delle attivita svolte durante la pratica, e che permetta di intervenire in tempo reale. Alla fine di ogni periodo di formazione le scuole potranno riassumere i risultati e trarre delle conclusioni rispetto a come migliorare la qualita delle attivita di apprendimento pratico, offrendo dei riscontri documentati alle istituzioni in cui si svolge tale apprendimento.



Un secondo bisogno da cui parte il progetto e quello di aumentare la collaborazione tra le scuole che organizzano programmi di formazione in ambito sanitario, per lo scambio di buone pratiche e di esperienze sul campo. Molte iniziative hanno gia seguito questa direzione, soprattutto mobilita, ma non si puo parlare di cooperazione costante che porti a progetti e risultati piu complessi.

Il progetto contribuisce non solo allo sviluppo istituzionale, ma coinvolge direttamente e positivamente anche gli utenti finali dei servizi educativi e i futuri datori di lavoro, in quanto co-sviluppatori dello strumento e collaudatori dei risultati finali.

Per quanto riguarda le attivita di insegnamento e apprendimento nelle istituzioni partner del progetto, saranno attivita di apprendimento tra pari per gli insegnanti, basate su temi e contenuti precedentemente stabili, e consisteranno nella partecipazione a dibattiti e laboratori. Le mobilita per gli studenti consisteranno in periodi di apprendimento pratico all'estero, nelle istituzioni partner del progetto, monitorate e valutate con PRAX-Manager, assicurando cosi il collaudo dello strumento in un contesto internazionale.

Il progetto si svolge tra Settembre 2014 e agosto 2016.


ATTIVITA' DEL PROGETTO

Il progetto prevede lo svolgimento delle seguenti attivita:

  • Attivita di gestione del progetto, tra cui 4 riunioni a: Iasi, Aarhus, Puerto del Rosario e Badalona
  • Attivita di promozione, tra cui 6 eventi a locale e il sito del progetto
  • Sviluppo del programma PRAX-Manager e piattaforma CoPE
  • 3 eventi di formazione del personale e 18 insegnanti e formatori
  • 6 mobilita per 30 studenti
  • Valutazione del progetto e dei risultati


RISULTATI DEL PROGETTO

Il risultato principale del progetto e un programma gratuito e open-source, chiamato PRAX-Manager, volto a facilitare le istituzioni di formazione nel monitoraggio e nella valutazione dell'apprendimento pratico degli studenti. Il programma verra collaudato in ambito sanitario grazie a una serie di mobilita per studenti di istituti professionali provenienti da tutti i paesi partner, e conseguentemente rifinito, se necessario.

Il consorzio sviluppera anche un altro programma per la documentazione e le linee guida, che saranno pubblicati sul sito del progetto e su altri siti del settore, e scaricabili gratuitamente.

Un altro risultato e CoPE, una piattaforma online contenente risorse formative utilizzate principalmente per la valutazione degli studenti.




FEG ( FUNDATIA ECOLOGICA GREEN) IASI, ROMANIA / Coordinatore

FEG (Fundatia Ecologica Green) e un'istituzione formativa, autonoma e senza scopo di lucro, con sede a Iasi, in Romania, che comprende asili, una scuola elementare, una scuola superiore tecnica e un centro di formazione per adulti.


CIFP MAJADA MARCIAL (CENTRO INTEGRADO DE FORMACION PROFESIONAL MAJADA MARCIAL) \ PUERTO DEL ROSARIO, FUERTEVENTURA, SPAGNA

Majada Marcial Vocational Training Integrated Center ha sede a Puerto del Rosario, la capitale e il nucleo piu popolato dell'isola di Fuerteventura, in Spagna. E molto varia dal punto di vista culturale, soprattutto a causa del fenomeno dell'immigrazione e del turismo.


SOSU AARHUS (AARHUS SOCIAL- OG SUNDHEDSSKOLE)- AARHUS, DANIMARCA

Il centro e stato fondato dalla contea di Aarhus nel 1990 per sviluppare, organizzare e implementare programmi di formazione socio-sanitaria a breve temine, secondo la riforma del sistema educativa danese del 1990.


KANUNI MESLEKI VE TEKNIK ANADOLU LISESI- IZMIT, KOCAELI, Turchia

L'organizzazione ha iniziato le proprie attivita con il segretariato medico, che appartiene all'autorita del ministero della salute, nel 2001-2002, avviando corsi di tecnico anestesista, ostetrica e emergenza medica.


STREDNI ZDRAVOTNICKA SKOLA A VOSZ (STREDNI ZDRAVOTNICKA SKOLA A VYSSI ODBORNA SKOLA ZDRAVOTNICKA CESKE BUDEJOVICE)

La scuola ha sede a Ceske Budejovice, la citta principale della Boemia meridionale, che e il centro amministrativo di tutta la regione. E una citta molto varia dal punto di vista culturale, ha una storia molto ricca, nonche una fervente attivita industriale e sportiva. E anche la sede delle autorita regionali e di molte istituzioni locali.


LUDUS SANCTIUS SL ( JOAN MARAGALL CENTRE)

La scuola ha una storia di oltre 40 anni e fornisce formazione post-obbligatoria finanziata dal Dipartimento dell'Educazione del governo della Catalogna. Comprende scuole superiori e diversi tipi di formazione professionale. Costituisce pertanto un centro formativo che evolve a seconda dei bisogni della societa, pur mantenendo un progetto educativo e dei valori fedeli alla propria origine.


ASSOCIAZIONE SEED, LUGANO, SVIZZERA

Seed e un'associazione senza scopo di lucro con sede a Lugano, in Svizzera. E nata dalla convinzione che un utilizzo adeguato di strumenti TIC e e-learning possa incidere positivamente sulle iniziative formative, di cooperazione internazionale e di sviluppo. Per esempio, aumenta l'accessibilita delle risorse, facilita la creazione di reti stabili e migliora le attivita formative quotidiane.